Guogu Technology Development (Shanghai) Co., Ltd.
Home>Prodotti>Perseus TG 209 F1 La combinazione perfetta TGA-FT-IR
Perseus TG 209 F1 La combinazione perfetta TGA-FT-IR
Perseus TG 209 F1 La combinazione perfetta TGA-FT-IR
Dettagli del prodotto
L'analisi dei gas in fuga è uno strumento ideale per analizzare gli effetti termici e i corrispondenti cambiamenti delle proprietà chimiche di campioni organici, solidi inorganici o liquidi.
Il Perseus TG 209 F1 è uno strumento potente, ad alte prestazioni e a prezzi ragionevoli. Questo strumento integra infrarosso e TG insieme, con potenti funzioni e piccole dimensioni, adatto per applicazioni di laboratorio (compresi laboratori universitari e industriali), nonché per il controllo qualità o campi di ricerca e sviluppo. La Nissan TG 209 F1 Libra esistente®Il sistema può essere aggiornato a un sistema integrato Perseus.

Innovazione tecnologica, struttura compatta
Il Perseus TG 209 F1 dispone di un'innovativa tecnologia di accoppiamento termico rosso e di una struttura compatta. Lo spettrometro infrarosso stesso non occupa spazio aggiuntivo di laboratorio e non richiede un regolatore di temperatura separato per il riscaldamento della linea di trasmissione. L'ingombro del sistema combinato Perseus TG 209 F1 e del TG 209 F1 Libra standard®Completamente identico, molto adatto per laboratori con spazio limitato.

Non c'è bisogno di azoto liquido
Il funzionamento del rivelatore DLaTGS (L-alanina deuterata dopata glicina solfato) non richiede azoto liquido. Pertanto, questo sistema è particolarmente adatto per scenari di prova che richiedono un campionatore automatico o tempi di prova più lunghi.

Nessuna necessità di linee di trasmissione separate
Non sono necessarie linee di trasmissione separate o regolatori di riscaldamento separati. L'uscita dello strumento termogravimetrico è collegata direttamente alla camera a gas con riscaldamento incorporato dello strumento a infrarossi attraverso un tubo di riscaldamento corto. Il percorso di collegamento del gas è breve, il volume è piccolo e può garantire una risposta rapida e presenta vantaggi insostituibili nelle situazioni in cui il gas in uscita è soggetto a condensazione.

Perseus TG209F1 Libra può essere applicato nelle seguenti aree di applicazione:
• Analisi del processo di decomposizione
• Reazione gassosa solida
• Analisi dei componenti
• Volatile, rilascio di prodotti gassosi
• Rilevamento di componenti volatili
• Analisi del processo di invecchiamento
• Comportamento di desorbimento


Perseus TG209F1- Caratteristiche tecniche (aggiornato continuamente)
Lunghezza/volume della camera a gas: 70 mm/5,8 ml (senza specchi interni, percorso ottico stabile)
• Rilevatore: DLaTGS
Riscaldamento a camera a gas: fino a 200 ° C, software controllato
• Gamma numerica d'onda infrarossa: 6000 cm-1 ... 500 cm-1
Camera a gas: materiale della finestra ZnSe, materiale di tenuta Viton ©
• Riscaldamento del tubo di trasmissione: due opzioni disponibili (controllo della temperatura; riscaldamento di potenza costante)
Perseus TG209F1- Caratteristiche software
Software di base Proteus per analizzatore termico®Sia il software che il software base FT-IR OPUS vengono eseguiti su Windows®Sotto la piattaforma. I due sono integrati e collaborano insieme per formare il sistema software di misurazione e analisi dei dati del sistema combinato Perseus TG. La comunicazione tra software consente lo scambio online di dati durante la misurazione. Il grafico dati tridimensionale FT-IR basato sulla temperatura ha una migliore correlazione con i risultati TGA. Inoltre, Proteus ® Il software consente un confronto diretto tra i risultati dei test FT-IR e le curve TGA sulla stessa interfaccia. Tutte le informazioni durante il percorso sperimentale sono rappresentate in funzione del tempo e della temperatura.
Proteus®Il software contiene potenti funzioni di misurazione e analisi dei dati, con un'interfaccia estremamente user-friendly che include operazioni di menu facili da capire e processi automatizzati, ed è adatto per varie analisi complesse. Proteus®Il software può essere installato sul computer di controllo dello strumento per funzionare online, o installato su altri computer per uso offline.

Caratteristiche parziali:
Uso di NETZSCH Proteus®Il software viene utilizzato per la raccolta, l'archiviazione e l'analisi dei dati di analisi termica e il software OPUS BrukerOptik viene utilizzato per la raccolta, l'archiviazione e l'analisi dei dati di spettroscopia infrarossa. La sincronizzazione in tempo reale può essere raggiunta tra i due.
Utilizzando il software OPUS/CHOM, è possibile disegnare grafici bidimensionali o tridimensionali delle curve di prova FTIR e STA relative al tempo e alla temperatura.
Utilizzando la funzione OPUS/SEARCH, è possibile effettuare ricerche nel database per spettri infrarossi.
Il software Proteus può importare spettri FTIR e analizzarli insieme ai corrispondenti spettri STA, annotando temperature caratteristiche e aree di picco.
Il grafico Gram Schmidt può essere utilizzato per il calcolo della temperatura e dell'area di picco e può essere analizzato insieme alle curve di analisi termica.

Banca dati polimerica TGA-FT-IR
Il database dei polimeri TGA-FT-IR contiene oltre 129 spettri di fase gas provenienti da 88 polimeri misurati con tecnologia combinata TGA-FT-IR. Da questi spettri FT-IR, è possibile ottenere le informazioni sulla composizione dei gas emessi al punto massimo di velocità di decomposizione (DTG peak temperature) di questi polimeri. Questo database è adatto per lo strumento di combinazione rosso termico NETZSCH Burker e può essere integrato nel software di recupero spettrale OPUS.
Per accedere a questo database, contatta gli ingegneri di vendita e assistenza tecnica competenti di Nike.
Perseus TG209F1- Esempio di applicazione
Perseus TG 209 F1 può essere utilizzato nelle seguenti aree:
① analisi del processo di decomposizione ② reazione di solidificazione del gas ① analisi dei componenti ①①①①① evaporazione, volatilità del gas ①① rileva① rilevamento dei volatili ①① analisi del processo di invecchiamento ① analis① analisi del processo di invecchiamento

Analisi TGA-FT-IR di acetato di vinile (EVA)
Questo esempio è il test TGA-FT-IR su campioni di EVA a temperature comprese tra 25°C e 600°C. La scala di assenza di peso (TGA, curva nera) del campione EVA corrisponde molto bene al picco di assorbimento tra 600cm-1 e 4000cm-1. È possibile estrarre spettrogrammi bidimensionali relativi alla composizione del gas di fuga a qualsiasi temperatura da spettrogrammi tridimensionali e effettuare ricerche identificative in spettrogrammi come la NIST-EPA Escape Gas Spectrogramme.
Nella figura seguente sono mostrate le curve TGA (nero), DTGA (punteggio nero) e Gram-Schmidt (blu). Le altre due curve presentate (la curva dell'intensità di assorbimento con la temperatura; la linea rossa e la linea verde) e la curva DTGA sono ben correlate. Il primo passo di perdita di peso a 350 ° C è dovuto alla volatilità dell'etilene (curva rossa). Nella seconda fase di perdita di peso, l'etilene è completamente volatile. La curva verde indica il processo di variazione dell'intensità di assorbimento degli idrocarburi rilasciati a causa della decomposizione della catena principale del polimero (picco DTGA di 468 °C)
Masso del campione: 8,75 mg; crogiolo: Al2O3; Atmosfera: N2(40 ml/min); Velocità di riscaldamento: 10 K/min

Ossido di titanio - analisi dei gas di fuga (TGA-FT-IR)

L'ossido di titanio è utilizzato principalmente nel settore dei catalizzatori, ma anche nella produzione di vetro ottico di alta qualità e nella produzione di titanio metallico. L'ossido di anio è assorbente e assorbe facilmente l'acqua nell'ambiente.
In questo esempio, un campione di ossido di anio contenente una piccola quantità di impurità di carbonato di 643,4 mg è stato pesato in un crogiolo a tazza da 3,5 ml e riscaldato a 1120 ° C a una velocità di 50 K / min in atmosfera di N2. Mercer può fornire crogioli di grandi volumi, ideali per campioni contenenti piccole quantità di impurità o campioni non uniformi.
La curva di calore mostra più passi di perdita di peso. Prima di 400 °C, diversi passaggi di sleppaggio hanno avuto una piccola sovrapposizione e i due passaggi successivi di sleppaggio sono ben separati, con temperature di picco DTG di 510 °C e 705 °C, rispettivamente. La perdita totale di peso del campione a 1100 ° C è dello 0,43%. Gli spettrometri infrarossi mostrano l'acqua e l'anidride carbonica come i principali prodotti di gas.
La grafica mostra che il primo passo del processo di perdita di peso prima di 400 ° C è principalmente la disidratazione, mentre il prodotto della reazione di decomposizione in due fasi tra 400 ° C e 800 ° C è l'anidride carbonica.
La combinazione di queste informazioni permette di dedurre che la perdita totale di acqua è pari allo 0,22% (1,41 mg) e il rilascio di CO2 è pari allo 0,21%.



Scomposizione del poliformaldeide (POM) (TGA-FT-IR)

Il poliformaldeide (POM) è un materiale termoplastico semicristallino ampiamente utilizzato. Grazie alla sua buona rigidità, prestazioni di lavorazione di taglio, resistenza all'usura e stabilità dimensionale, viene spesso utilizzato per la fabbricazione di pezzi di precisione.
Il POM si decompone in formaldeide ad alte temperature e, per comprendere meglio il processo, un campione di poliformaldeide di 2,92 mg viene riscaldato a 740 ° C a un tasso di riscaldamento di 20 K / min in atmosfera azotata.
Nella figura seguente, il polimero ha una scala di perdita di peso tra 300 ° C e 460 ° C. La velocità massima di decomposizione è di 414 ℃ (temperatura di picco sulla curva DTG). Sulla curva DSC, il picco della temperatura di picco di 171 ° C è la fusione di poliformaldeide, in linea con i valori della letteratura. Gli altri due picchi di 389 ° C e 414 ° C corrispondono rispettivamente alla reazione di decomposizione del poliformaldeide. Gli esperimenti dimostrano che DTG, DSC e curve di Gram-Schmidt infrarosse corrispondono molto bene.

Masso del campione: 2,92 mg, crogiolo Pt, velocità di riscaldamento: 20k / min, atmosfera di azoto;
Nella figura precedente, la linea blu è la curva del peso caldo, la linea blu è la curva DTG, la linea rossa è la curva DSC e la linea nera è la curva FT-IR (grafico di Gram-Schmidt).
Grazie alla Mercedes Proteus®Grazie alla perfetta combinazione del software con il software OPUS di Brooke, le curve di Gram-Schmidt ottenute da integrazioni in tutta la gamma di lunghezze d'onda possono essere registrate automaticamente nel file di prova di Mercedes.
Lo spettrogramma infrarosso tridimensionale contiene le coordinate di temperatura (asse Z) e la curva TGA, che fornisce un'altra evidenza convincente per l'analisi della fissione termica del campione.

TGA-FT-IR Test di associazione, spettrografia 3D a infrarossi

Per determinare la composizione del gas di fuga, lo spettrogramma bidimensionale (rosso) a 410 ° C è stato estratto dallo spettrogramma tridimensionale e confrontato con lo spettrogramma standard nel database di infrarossi, che ha mostrato che la composizione del gas era formaldeide (spettrogramma standard verde) e CO (spettrogramma standard blu).

Confronto tra spettrografia infrarossa e spettrografia standard del gas di fuga del campione a 410 °C

Richiesta online
  • Contatti
  • Società
  • Telefono
  • Email
  • WeChat
  • Codice di verifica
  • Contenuto del messaggio

Successful operation!

Successful operation!

Successful operation!